PATER MEDITERRANEO
“Pater Mediterraneo" è una formazione nata nel 2000 e composta da sei elementi provenienti da percorsi musicali di differente estrazione, prevalentemente di stampo classico e jazzistico: tra questi la voce di Pina Muroni, le percussioni di Peppe Albanese, il basso di Paolo Spanu, la tromba di Giovanni Sanna Passino, il piano di Luca Sirigu e le chitarre di Mauro Mibelli. Dopo un lungo periodo di ricerca basato sulla rivisitazione e sullo studio di brani dell'area Mediterranea, la band intraprende la via delle composizioni originali firmate a turno dai musicisti, utilizzando testi nei vari dialetti della Sardegna. Tali composizioni vengono presentate per la prima volta in pubblico durante la messa in scena dello spettacolo teatrale "Terre di Nessuno, Viaggio di un Ulisse qualunque", in cui i componenti del gruppo assumono la doppia veste di musicisti-attori. Alcuni brani del repertorio vengono poi registrati sul CD omonimo "Pater Mediterraneo"(catalogo della TRONOS distributore di musica e cultura sarda). Il gruppo ha partecipato come ospite ad importanti trasmissioni TV, manifestazioni culturali e Festivals dedicati alla musica etnica sarda e del Mediterraneo tra cui: Festival Internazionale di Danza (San Pantaleo), Simetnica (Paulilatino), Orfeo Cinto di Mirto (Trinità d'Agultu), Biblioteca del Mediterraneo (Orgosolo), Festival Internazionale EMMAS (Olbia), Summer Festival (San Teodoro), oltre ad essersi esibito come rappresentante della Sardegna al teatro St. Michel di Bruxelles nell'ambito della manifestazione Sardegna 3° Millennio. Da tre anni cura la manifestazione "Suoni, l'Isola senza confini", progetto dedicato alla divulgazione della cultura sarda e alla commistione con altre etnie. Nel settembre 2003 una giuria di giornalisti ed esperti del settore ha conferito al Pater Mediterraneo il premio Maria Carta come vincitore della sezione "Elaborazione della Tradizione".
Nel 2005 è prevista la realizzazione del nuovo lavoro discografico.
|